Nuovi percorsi ITS settore AUTO

News

Nuovi percorsi ITS settore AUTO
Tutte le date OPEN DAY per venire a conoscere i due nuovi percorsi

Per la tua carriera scegli di diventare un Tecnico Superiore con i corsi ITS Academy.
Nella nostra scuola ENGIM di Treviso in collaborazione con ITS LAST Academy di Verona, apriranno ad ottobre due percorsi 
biennali nel settore Automotive per:

  • Tecnico Superiore Esperto dei veicoli endotermici, ibridi ed elettrici
  • Tecnico Superiore Automotive Service & Sales Management

Per conoscere tutti i particolari vieni a OPEN DAY:

  • Lunedì 26 maggio 2025 ore 18.00

Prenotati subito compilando il form qui sotto indicando la data e il corso a cui sei interessata/o
 

 

I percorsi vengono realizzati in collaborazione con ITS LAST Academy di Verona di cui ENGIM è tra i soci fondatori.

Verranno realizzati nella scuola ENGIM di Treviso e potranno partecipare sia gli studenti che hanno conseguito il certificato di specializzazione professionale IFTS sia i giovani diplomati in un settore pertinente.

Un'altra straordinaria opportunità che si apre a tutti coloro che desiderano fare carriera nel settore dell'Automotive con competenze avanzate e multidisciplinari.

​​​​​​Partenza prevista ad ottobre per questi due percorsi biennali.

Durata del corso: 2 anni 
Numero di ore: 1900 
Posti: 22

Obbligo di frequenza: almeno l’80% delle ore di lezione e di stage per singolo anno.

Per tutte le persone fuori sede è possibile richiedere la Residenzialità, ovvero un contributo sull'alloggio per coloro che rispecchiano i requisiti. Per saperne di più, visita la nostra pagina Residenzialità.

Diploma finale: diploma di V livello EQF (European Qualification Framework)

Le ore si dividono nei due anni in:

  • lezioni in aula
  • stage in azienda
  • workshop e laboratori esperienziali

 

SCOPRI I CORSI:

IBRIDO.png

 

È un corso post-diploma biennale di specializzazione nell’ambito dell’Automotive. La figura professionale in uscita trova impiego in aziende che operano nel campo del trasporto passeggeri, officine e concessionarie autoveicoli industrialimacchine agricole e movimento terra. L’obiettivo del corso è quello di formare una figura multidisciplinare altamente qualificata nell'ambito della mobilità dei mezzi di trasporto passeggeri, merci e di produzione con competenze adeguate a fronteggiare l'avanzamento tecnologico sia sul fronte delle motorizzazioni sostenibili (controllo e riduzione delle emissioni, alimentazioni alternative, guida assistita) che della digitalizzazione.

 

 

Materie svolte

Le materie svolte durante il corso sono:

  • Sistemi Endotermici per veicoli ibridi, elettrici 
  • Strumenti di misura elettrici, meccanici e relativi sistemi di diagnosi
  • Lettura e interpretazione di schemi 
  • Impianti elettrici ad alta tensione e certificazioni/abilitazioni
  • Tipologia e mercato dei veicoli
  • Organizzazione e gestione economica d'impresa e dell'officina
  • Servizio post-vendita (gestione dei contratti e garanzie, sicurezza e utilizzo dei dispositivi)
  • Logistica e magazzino ricambi (riparazioni in sede e fuori sede)
  • Gestione ambientale (utilizzo, gestione e smaltimento prodotti)
  • Motori a idrogeno
  • Dispositivi di guida autonoma
  • Impianti pneumatici
  • Inglese (base e tecnico)
  • Sicurezza sul lavoro
  • Visite aziendali e convegni
  • Project Work

Nel corso dei due anni sono previste visite aziendali in imprese e grandi aziende strategiche nel mercato dell’automotive. Le visite possono avvenire in aziende fuori dall’Italia. 

Profilo professionale

Il Tecnico Superiore Esperto dei veicoli endotermici, ibridi ed elettrici per la mobilità sostenibile è una figura professionale con una preparazione altamente specialistica e una forte competenza nei sistemi propulsivi dei veicoli alimentati a combustibili tradizionali e alternativi. Il tecnico superiore sarà in grado di gestire e organizzare i cicli di lavoro e la manutenzione di ogni tipologia di mezzo e svilupperà l’abilità di relazionarsi con clienti e fornitori ottimizzando le prestazioni lungo tutto il ciclo post-vendita.

Sbocchi professionali:

  • Tecnico Sistemi di diagnostica
  • Tecnico di officina motori endotermici, ibridi ed elettrici
  • Tecnico controllo qualità
  • Addetto alla logistica dei ricambi e del banco vendita

È quindi in grado di:

  • aumentare la capacità di gestione e risoluzione delle problematiche in ambito meccanico;
  • ridurre l’impatto ambientale del veicolo nell’intero ciclo di vita
  • intervenire sui sistemi propulsivi dei veicoli a motore endotermico, ibrido ed elettrico;
  • conoscere e affrontare l’avanzamento tecnologico e digitale dei veicoli;
  • gestire le procedure connesse alla gestione di un’officina/concessionaria e alla manutenzione dei mezzi di trasporto;
  • gestire il magazzino e le forniture;
  • gestire a livello operativo i rapporti con i clienti;

 

 

 

Materie svolte

Le materie svolte durante il corso sono:

  • lingua inglese;
  • gestione economica dell'officina;
  • marketing;
  • informatica;
  • manutenzione dei mezzi di trasporto;
  • mercato Automotive;
  • servizio post-vendita;
  • logistica dei ricambi e del magazzino;
  • gestione del cliente;
  • gestione dei collaboratori;
  • sicurezza sul lavoro;
  • project work;

Nel corso dei due anni sono previste visite aziendali in imprese e grandi aziende strategiche nel mercato dell’automotive. Le visite possono avvenire in aziende fuori dall’Italia. 

Profilo professionale

Il Tecnico Superiore Automotive Service & Sales Management avrà competenze tecniche per la manutenzione del veicolo, ma sarà anche in grado di relazionarsi con il cliente, di coordinare le persone che lavorano in una concessionaria, di conoscere e rendere efficiente l’intera organizzazione aziendale e i servizi che possono essere offerti al cliente.

Sbocchi professionali:

  • Addetto al Customer Service
  • Accettatore Clienti
  • Tecnico di Officina
  • Addetto alla Back Office Service
  • Addetto alla Logistica dei Ricambi e al Banco Vendita
  • Addetto alle Garanzie
  • Consulente alla vendita automotive

È quindi in grado di:

  • aumentare la capacità di gestione e risoluzione delle problematiche in ambito meccanico;
  • partecipare alla progettazione, all'organizzazione, al monitoraggio del ciclo manutentivo;
  • gestire le procedure amministrative e contabili connesse alla manutenzione dei mezzi di trasporto;
  • gestire il magazzino e le forniture;
  • gestire a livello operativo i rapporti con i clienti;
  • trasformare contatti e opportunità in nuovi ordini e favorire la fidelizzazione del cliente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

31100 - Treviso (TV) Via F. da Milano, 7

Telefonaci

telefono: +39 0422 412267
Fax: +39 0422 410446

Chiama
Scrivici

segreteria@engim.tv.it
engimveneto.treviso@legalmail.it

Invia una mail