Le ali del taffetà

News

Le ali del taffetà
Che ne pensi di questo film? È perfetto per gli studenti del corso nel settore abbigliamento attivo nella nostra Scuola di Treviso. Le avventure imprenditoriali delle startup che condividono i valori ENGIM di etica, sostenibilità e rispetto sono un esempio che vogliamo portare ai ragazzi: le fondamenta di un progetto sono ciò che ne determina poi la riuscita.

Il progetto RRARO Retrogusto Sartoriale nasce come startup nel 2017 e mette al centro le persone. Il concept che muove la creatrice di questo brand, Roberta, è rivoluzionario nella sua semplicità: promuovere una cultura della moda che sia consapevole, sostenibile e trasparente in tutti i processi che la coinvolgono.

Per lavorare con coscienza, RRARO propone capi di abbigliamento unici, che privilegiano sostenibilità e riutilizzo, andando a selezionare materiali e tessuti la cui manifattura si radica nel territorio. L’intenzione è quella di offrire alle persone la possibilità di comunicare la bellezza attraverso l’espressione della propria individualità nel proprio abbigliamento.

 

Che cosa significa bellezza etica?

Nella moda, ricercare il bello e promuovere trasparenza e sostenibilità si può: dal disegno alla produzione, tutta la filiera produttiva di questo brand si esprime con cura e qualità dando valore alle eccellenze artigianali. Perché il sistema diventi accessibile e sostenibile occorre consapevolezza, e il progetto RRARO fa proprio questo, creare abiti unici che siano portavoce di valori che rispettino l’individuo e l’ambiente.

RRARO è un brand indipendente che realizza capi sartoriali pensati e creati sulla specificità dei clienti. Rendere il lusso accessibile e virtuoso è uno degli aspetti che motivano la ricerca di una bellezza unica e non replicabile che si possa indossare andando oltre l’omologazione di tendenza.

 

L’importanza del dialogo con il territorio

Formarsi e radicarsi dove aziende e artigiani del settore sono più attivi consente, oltre che alla possibilità di accorciare la filiera produttiva, di interagire con un network di contatti che si relaziona con continuità. Nel progetto formativo delle Scuole ENGIM questa attenzione al territorio è un valore condiviso: lo sviluppo e la crescita professionale dei nostri studenti è pensato anche in funzione della mondo del lavoro che li aspetta dopo la scuola.

Dare valore al territorio non significa però limitare le proprie esperienze, la formazione scolastica e professionale è opportuno ricevano tutti gli stimoli possibili, anche per questo nelle nostre Scuole incoraggiamo tirocini e momenti formativi all’interno delle aziende e anche all’estero con il progetto Erasmus, che ci auguriamo possa riprendere in sicurezza non appena sarà possibile.

 

 

Il Corso ENGIM Veneto di Operatore dell’Abbigliamento è attivo nella Scuola ENGIM di Treviso.

Con questo Corso di Formazione Professionale, domani potrebbe essere la tua startup la protagonista di una nuova storia di valore.

Link utili
thumb
+
ENGIM Start Day

avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona

17 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Il Ministro Valditara in ENGIM

Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole

15 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
4+2 anche la nostra scuola aderisce

Il nuovo modello didattico che porta alla maturità in 4 anni e a un ITS per i 2 anni successivi

14 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.

1 Ott 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

31100 - Treviso (TV) Via F. da Milano, 7

Telefonaci

telefono: +39 0422 412267
Fax: +39 0422 410446

Chiama
Scrivici

segreteria@engim.tv.it
engimveneto.treviso@legalmail.it

Invia una mail