Il percorso del progetto Skillati per la vita prosegue lavorando sulla formazione esperienziale per sviluppare al meglio competenze interpersonali e relazionali che arricchiscano la crescita degli studenti dentro e fuori dalla scuola.
I docenti delle scuole coinvolte dalla sperimentazione (Verona, Thiene, Treviso, Oderzo e Venezia) hanno dedicato il mese corrente ad allenare nei ragazzi l’Autoconsapevolezza. Mettere al centro il proprio io, la propria persona e l’interiorità di ciascuno non esaspera l’individualismo, al contrario permette di accrescere la consapevolezza di sé per interagire meglio con gli altri riconoscendo bisogni e soddisfazioni personali.
La Formazione a Distanza (FaD) non è stata un problema per le attività e gli esercizi ideati per questo allenamento emotivo, infatti gli strumenti utilizzati hanno permesso il coinvolgimento a distanza dei ragazzi che a partire dalle schede di presentazione hanno potuto lavorare sulla propria interiorità.
Gli esercizi per l’allenamento dell’Autoconsapevolezza puntano a sollecitare tre diversi ambiti:
Questo programma si articola in diversi momenti, che dalla valorizzazione delle Life Skill alla loro esercitazione in classe, diviene metodo per dare nuovo valore al percorso scolastico: ciascuna delle competenze trasversali allenata durante l’anno scolastico diventa quindi un valore rilevabile e quantificabile che comparirà nella valutazione finale di ogni studente coinvolto.
Il fine con il quale questa sperimentazione è stata implementata nel modello formativo esistente è quello di arricchire le competenze degli studenti che al termine del percorso scolastico non avranno acquisito solamente conoscenze relative all’indirizzo scelto, ma avranno assimilato le Life Skill e le competenze relative all’intelligenza emotiva che il mondo umano e professionale contemporaneo richiede.
La preparazione delle scuole interessate dal progetto Skillati per la vita aumenta le competenze a disposizione di ciascuno andando a valorizzare gli aspetti più emotivi e comportamentali dell’intelligenza per formare figure solide anche da questo punto di vista che possano quindi inserirsi nel mondo del lavoro con le qualità che le aziende ricercano sempre più frequentemente.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
31100 - Treviso (TV) Via F. da Milano, 7