Se sei un'imprenditore puoi destinare una parte dell’orario di lavoro alla formazione dei tuoi dipendenti senza costi aggiuntivi per la tua azienda e a parità di retribuzione.
Proprio così: è infatti lo Stato che finanzia le ore di lavoro che deciderai di dedicare alla formazione e alla crescita del tuo personale. Questo è possibile grazie al Fondo Nuove Competenze: una linea che finanzia la formazione per l’Italia che riparte, per Imprese e lavoratori ancora più competitivi.
Fondo nuove competenze: di che cosa si tratta
ENGIM VENETO collabora con ANAPIA ed ISRE per sostenere la ripresa delle attività e i processi di adeguamento organizzativi e produttivi delle imprese mediante l'innalzamento, la crescita delle competenze dei lavoratori o favorendo il loro rafforzamento nel mercato del lavoro.
Lo strumento per raggiungere gli obiettivi di crescita per ripartire è il FONDO NUOVE COMPETENZE.
Un fondo pubblico costituito dal DL 34/2020 e reso operativo con Decreto del 9/10/2020, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.
Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.
Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse - Pon Spao, gestito da Anpal.
Chi può accedere
tutti i datori di lavoro del settore privato cha abbiano sottoscritto specifici accordi per destinare alcune ore lavorative allo sviluppo di percorsi di crescita e aggiornamento delle competenze dei propri lavoratori.
I Vantaggi
Cosa serve per il finanziamento:
Tempistica:
Finanziamenti ricevuti:
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
Compila il form CONTATTACI che trovi in fondo a questa pagina per chiedere informazioni su questo fondo o scrivici a:
ENGIM VENETO
dott. Manuel Fochesato
m.fochesato@engimveneto.org
Scarica l'articolo su Il Sole 24 Ore
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
Il nuovo modello didattico che porta alla maturità in 4 anni e a un ITS per i 2 anni successivi
Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.
31100 - Treviso (TV) Via F. da Milano, 7