Nello scenario emergente, dove social network e smartphone sono compagni, amici e strumenti insostituibili per i nostri ragazzi, ENGIM coinvolge collaboratori e formatori per acquisire le competenze specifiche necessarie a comprendere i rischi e le potenzialità derivati dall'uso di queste tecnologie.
Nella prima mattinata si affronterà il tema del bullismo e del cyber-bullismo: conoscere i rischi e le tecnologie come occasione educativa per i nostri studenti.
Nel secondo appuntamento, invece, si parlerà di inclusione con una piece teatrale a cura di ENGIM Thiene e dall'approfondimento del "silente-hate", quell'odio silenzioso che, se non gestito adeguatamente, può sfociare in situazioni di difficoltà e disagio.
Le giornate sono introdotte da due momenti di riflessione a cura di don Fabris (ENGIM Veneto) e del Presidente ENGIM don Padre Lucente.
1° luglio
Ore 9.00 Caffè di benvenuto
Ore 9.30 - 10.00 Inizio lavori e momento di riflessione
Raffaello Fortuna e don A. Fabris - ENGIM VENETO
Ore 10.00 - 10.30 Lo sviluppo delle competenze sociali e civiche per il benessere a scuola
dott. Valter Giacomini – ENGIM VENETO
Ore 10.30 - 11.30 Adolescenti e tecnologia: bullismo e cyberbullismo, rischi e caratteristiche della rete.
dott.ssa Federica Ciccanti – Direttore Centro Studi S. Marco e Referente Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche.
Ore 11.30 - 12.30 Il bullismo, da incidente a occasione educativa per sviluppare le competenze sociali e civiche.
dott. Carlo Matteo Callegaro - Università di Verona Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici
Ore 12.30 - 13.00 Dibattito conclusivo
Ore 13.00 Pranzo
2 luglio
Ore 9.00 Caffè di benvenuto
Ore 9.30 - 10.15 Riflessione
Padre Antonio T. Lucente - Presidente ENGIM
Ore 10.15 - 10.30 Presentazione tema
dott.ssa Marta Rigo – ENGIM VENETO
Ore 10.30 - 10.45 Pièce teatrale tratta da “Pezzi Unici: storie di ordinaria inclusione” ENGIM Thiene
Ore 10.45 - 12.00 “Silence-hate”- riconoscere, prevenire e contrastare l’odio on-line e off-line: comunicare all’interno di una classe complessa
dott.ssa Alessandra Falconi del Centro Zaffiria
Ore 12.00 - 12.45 Dibattito conclusivo e saluti finali
Ore 12.45 Pranzo
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
Il nuovo modello didattico che porta alla maturità in 4 anni e a un ITS per i 2 anni successivi
Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.
31100 - Treviso (TV) Via F. da Milano, 7