Il 7 febbraio è la giornata della lotta al bullismo e al cyber bullismo.
bullismo@istruzione.it per segnalare casi di bullismo e cyberbullismo.
Differenze tra bullismo e cyberbullismo
Bullismo | Cyberbullismo |
Sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell'Istituto; | Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo; |
generalmente solo chi ha un carattere forte, capace di imporre il proprio potere, puo diventare un bullo; | chiunque, anche chi e vittima nella vita reale, puo diventare cyberbullo; |
i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima; | i cyberbulli possono essere anonimi e sollecitare la partecipazione di altri "amici" anonimi, in modo che la persona non sappia con chi sta interagendo; |
le azioni di bullismo vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenute, sono circoscritte ad un determinato ambiente; | il materiale utilizzato per azioni di cyberbullismo puo essere diffuso in tutto il mondo; |
le azioni di bullismo avvengono durante l'orario scolastico o nel tragitto casa-scuola, scuola-casa; | le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24; |
le dinamiche scolastiche o del gruppo classe limitano le azioni aggressive; | i cyberbulli hanno ampia liberta nel poter fare online cio che non potrebbero fare nella vita reale; |
bisogno del bullo di dominare nelle relazioni interpersonali attraverso il contatto diretto con la vittima; | percezione di invisibilita da parte del cyberbullo attraverso azioni che si celano dietro la tecnologia; |
reazioni evidenti da parte della vittima e visibili nell'atto dell'azione di bullismo; | assenza di reazioni visibili da parte della vittima che non consentono al cyberbullo di vedere gli effetti delle proprie azioni; |
tendenza a sottrarsi da responsabilita portando su un piano scherzoso le azioni di violenza. | sdoppiamento della personalita: le conseguenze delle proprie azioni vengono attribuite al "profilo utente" creato. |
Normativa di riferimento
- Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007 - Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo
- Direttiva Ministeriale del 15 marzo 2007 - Linee di indirizzo utilizzo telefoni cellulari
Solo i coraggiosi smettono di fare i prepotenti
Dalla TV all'ENGIM: la storia di Giorgia
Don Marco Pozza si racconta ai ragazzi dell'ENGIM Turazza
Fino al 7 febbraio è ancora possibile iscriversi: venite in segreteria!
31100 - Treviso (TV) Via F. da Milano, 7